Nel saggio si ripercorre l’evoluzione della pittura di paesaggio nel rapporto con le rovine classiche dal secolo XV al XIX. A partire dalla precoce attenzione per le antichità di Andrea Mantegna, si indaga l’interesse con cui la Roma di Giulio II e Leone X guardò alla classicità. La riflessione sul valore normativo attribuito ai monumenti antichi nella Roma di Quattro e Cinquecento, in riferimento al genere del paesaggio, viene svolta prendendo in considerazione alcune celebri iniziative portate avanti da artisti e letterati locali ma anche attraverso l’indagine di quanto realizzato da maestri nordici giunti nell’Urbe nei primi decenni del secolo come Herman Posthumus e Maerten van Heemskerck. L’argomento introduce ad un approfondimento sull’importanza che, nel Seicento, Roma e la sua campagna, in virtù della presenza delle rovine classiche, ebbero nello sviluppo del cosiddetto “stile eroico” coltivato da autori come Nicolas Poussin e Claude Lorrain. L’attività di questi maestri, votata ad una riproduzione ideale della natura, viene analizzata parallelamente a quella di autori, attivi nello stesso secolo e nel successivo, invece interessati ad una restituzione fedele del reale e ad un’indagine dell’Urbe nel suo carattere antropologico come Viviano Codazzi e Hubert Robert. La disamina si conclude con un approfondimento sulla pittura paesista tra XVIII e XIX e sull’interesse con cui, a partire dall’ultimo quarto del Settecento, i pittori guardarono al paesaggio e alle emergenze archeologiche dell’Italia meridionale (Paestum come Agrigento) e della Grecia.

Conquistare il passato: la pittura di paesaggio e le rovine / Curzi, Valter. - STAMPA. - (2015), pp. 72-89.

Conquistare il passato: la pittura di paesaggio e le rovine

Valter Curzi
2015

Abstract

Nel saggio si ripercorre l’evoluzione della pittura di paesaggio nel rapporto con le rovine classiche dal secolo XV al XIX. A partire dalla precoce attenzione per le antichità di Andrea Mantegna, si indaga l’interesse con cui la Roma di Giulio II e Leone X guardò alla classicità. La riflessione sul valore normativo attribuito ai monumenti antichi nella Roma di Quattro e Cinquecento, in riferimento al genere del paesaggio, viene svolta prendendo in considerazione alcune celebri iniziative portate avanti da artisti e letterati locali ma anche attraverso l’indagine di quanto realizzato da maestri nordici giunti nell’Urbe nei primi decenni del secolo come Herman Posthumus e Maerten van Heemskerck. L’argomento introduce ad un approfondimento sull’importanza che, nel Seicento, Roma e la sua campagna, in virtù della presenza delle rovine classiche, ebbero nello sviluppo del cosiddetto “stile eroico” coltivato da autori come Nicolas Poussin e Claude Lorrain. L’attività di questi maestri, votata ad una riproduzione ideale della natura, viene analizzata parallelamente a quella di autori, attivi nello stesso secolo e nel successivo, invece interessati ad una restituzione fedele del reale e ad un’indagine dell’Urbe nel suo carattere antropologico come Viviano Codazzi e Hubert Robert. La disamina si conclude con un approfondimento sulla pittura paesista tra XVIII e XIX e sull’interesse con cui, a partire dall’ultimo quarto del Settecento, i pittori guardarono al paesaggio e alle emergenze archeologiche dell’Italia meridionale (Paestum come Agrigento) e della Grecia.
2015
La forza delle rovine
978-88-918-0540-9
pittura di paesaggio; rovine; storia dell'arte
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Conquistare il passato: la pittura di paesaggio e le rovine / Curzi, Valter. - STAMPA. - (2015), pp. 72-89.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Curzi_conquistare-il-passato_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1085774
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact